(CNN) – La polizia italiana ha sequestrato più di 200 chili di sabbia, sassi e conchiglie rubati alle spiagge sarde lo scorso anno e ha multato decine di turisti che li hanno portati come souvenir.
La Guardia di Finanza – la Guardia di Finanza – ha dichiarato in un comunicato che gli oggetti sono stati restituiti alle spiagge da cui sono stati prelevati all’inizio di questa settimana.
Le idilliache sabbie bianche dell’isola italiana sono protette e i turisti rischiano pesanti multe e persino il carcere per averli rimossi dalle spiagge locali.
La polizia ha detto che 41 persone sono state multate per un’ondata di furti di sabbia e missili. Le multe emesse vanno da 500 a 3.000 euro (da $ 600 a $ 3.650).
La dichiarazione afferma che le prenotazioni – per un totale di oltre 100 chilogrammi (220 libbre) – si sono verificate “nonostante il significativo calo del numero di turisti sull’isola nell’ultima stagione estiva” a causa della pandemia di COVID-19.
Hanno aggiunto che la polizia ha condotto controlli periodici sui passeggeri in partenza presso l’aeroporto Olbia Costa Smeralda dell’isola, nonché in vari siti di e-commerce in cui viene venduta la sabbia.
Nel 2017 è stata emanata una legge regionale che ha reso illegale il prelievo di sabbia dalle spiagge sarde. I regolamenti sono stati introdotti perché gli incidenti sono diventati più frequenti e più problematici.
Le spiagge con sabbia colorata, rosa o molto bianca “sorprendente” sono particolarmente vulnerabili al targeting, hanno detto i Forest Rangers dell’isola alla CNN l’anno scorso. “Abbiamo trovato un sito web che vende la nostra sabbia come souvenir”, ha detto, “è diventato un fenomeno molto noto qui in Europa”.